Periodi e orari:
giovedì 6 luglio 2023 dalle 20.00 alle 23.00
sabato 8 luglio 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00
domenica 9 luglio 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Costo:
€ 210 per allievi iscritti a.a. 2022/2023
€ 250 per esterni
COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
1. In ogni istante della vita c’è qualcosa che si perde e qualcosa che si guadagna.
2. La cosa che si guadagna è esattamente della stessa grandezza della cosa che si perde.
Declan Donnellan
Laboratorio intensivo rivolto ad allievi adulti che abbiano almeno due anni di esperienza dedicato a uno degli elementi fondamentali dell’analisi scenica: la posta in gioco.
Spesso quando siamo in scena ci sentiamo smarriti. Pensiamo: non so chi sono, non so cosa voglio, non so come mi devo muovere né cosa devo sentire. Ci sono cioè numerosi blocchi che non ci permettono di divertirci. Uno degli elementi che aiuta l’attore a eliminare i blocchi è stabilire la posta in gioco.
L’attore, per abitare la scena in maniera attiva, interessante, viva, creativa, concreta e coerente, ha bisogno di un obiettivo, di un motivo, di uno scopo da raggiungere. L’intensità del suo gioco scenico è data dal valore della posta in gioco: farne, cioè, una questione di vita o di morte. Questo elemento innesca un pensiero virtuoso che mantiene attivo, reattivo e propositivo l’attore durante tutto l’arco della scena.
Qual è il valore che un personaggio guadagna o perde se raggiunge il proprio obiettivo? Attraverso esercizi di gruppo e a coppie, gli allievi dovranno decidere quale posta mettere in gioco improvvisando scene che consentano loro di trovare strategie per raggiungere il proprio obiettivo. Attraverso l’analisi collettiva di una scena modello, ogni allievo dovrà declinare sulla scena assegnata dalle insegnanti gli elementi evidenziati.