I bambini hanno molto da raccontare, il nostro scopo è mettere a loro disposizione gli strumenti più adatti per produrre le loro storie, con semplicità e gradualità, nel rispetto dei loro tempi e delle loro qualità espressive.
Costruiremo insieme un percorso e un’esperienza che parte dal bambino stesso e dalla teatralità spontanea che è in grado di esprimere naturalmente. Le attività proposte esaltano l’approccio del bambino al gioco di finzione, sviluppano e diventano esperienza utile al miglioramento della relazione con se stessi e della collaborazione con gli altri, creano lo spazio del confronto, dell’incontro e dello sviluppo dell’immaginifico.
Alla base di ogni proposta fatta ai bambini c’è il “fare divertendosi”. Un gioco condiviso che facilita e sostiene la relazione tra i partecipanti, crea e motiva liberamente il gruppo, nella costruzione del proprio mondo fantastico e partecipando a quello degli altri, sviluppando le componenti cognitive, motorie e affettive.
Faremo esercizi e giochi di esplorazione e coscienza del proprio corpo, dello spazio, dei compagni e della propria emotività, sperimenteremo le diverse dinamiche del movimento (velocità, forza di gravità, qualità del movimento), di ritmica e utilizzo della voce, improvvisazione teatrale, percorsi narrativi e giochi di fabulazione. Il pomeriggio dell’ultimo giorno è dedicato a una lezione aperta a genitori, amici e parenti.
Mirko Rizzi
Attore, autore, animatore di teatro ragazzi dal 1996, ha realizzato spettacoli rappresentati in Italia e all'estero. Conduce laboratori teatrali con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria. Creatore di NET - Nuove educazioni Tecnologiche, conferenza spettacolo sull'educazione digitale.
Leggi di più