Sede di Monza
Costo: € 450*
in due tranches: € 225 (iscrizione) + € 225 (21 marzo)
Weekend intensivo:
26 febbraio dalle 14.30 alle 21.00
27 febbraio dalle 11.00 alle 20.00 (1 ora di pausa)
19 e 20 marzo dalle 11.00 alle 20.00 (1 ora di pausa)
27 marzo dalle 11.00 alle 20.00 (1 ora di pausa)
13 aprile dalle 20.00 alle 23.00
24 aprile dalle 14.00 a fine saggio
Data del saggio:
Domenica 24 aprile ore 20.30
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid la II rata sarà sospesa. Leggi
INFORMATIVA
E’ possibile utilizzare i buoni
dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%.
INFORMATIVA su
pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
*****************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai
corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto
dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
ma anche un po' tragicomico
“Il comico è tragico altrimenti non sarebbe comico.” Enzo Jannacci
Un teatro popolare ovvero per tutti e tutte in bilico fra satira e poesia che si nutre dell’improvvisazione come strumento di creazione e sorpresa.
Il laboratorio avrà, come scopo primario, intrattenere, divertire e trasmettere, per quanto possibile, l’arte della risata mai fine a se stessa ovvero la satira.
Perché, in questo laboratorio la risata sarà un mezzo e non solo un fine.
Un teatro tragicomico d’arte e popolare per tutti e tutte, con un unico celebre motto:
“Fare o non fare, non c’è provare” come diceva il maestro Yoda.
Improvvisazione, comicità, scrittura di scena, satira, riflessione e poesia: saranno questi gli elementi portanti del corso che sarà innanzitutto un momento di incontro e scontro, per raccontare storie che sappiano far ridere con un velo di amarezza, di malinconia, ma soprattutto con l’arma della risata e della poesia, una risata che sempre si accompagna ad una profonda riflessione sulla condizione umana.
Ma senza esagerare con la tristezza che se no poi non si iscrive nessuno: un laboratorio sull’antica arte delle scoregge con le ascelle.
Il fine principale del laboratorio sarà la messa in scena di uno spettacolo finale interamente scritto dai partecipanti, con il mio aiuto e la mia guida, partendo da uno spunto che insieme cercheremo e porteremo poi in scena. Uno spunto che sarà tratto dagli orrori quotidiani che viviamo giorno per giorno nostro malgrado, dato che purtroppo è la realtà a offrire spesso più spunti alla satira e alla comicità che la fantasia stessa.
“Mandare luce dentro le tenebre dei cuori. Tale è il dovere dell’artista.” Robert Shuman
“Mi sa che dobbiamo cambiare la lampadina…” Massimiliano Loizzi
Massimiliano Loizzi