lunedì dalle 19.00 alle 20.30
Periodo: da ottobre a febbraio e/o da febbraio a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: lunedì 28 febbraio 2022
Costo: 385 €
rateale tramite RID
4 rate: iscrizione, marzo, aprile, maggio
*in caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
E' possibile utilizzare i buoni dell'anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto del 10%
INFORMATIVA su pagamenti ed eventuale sospensione dell'attività causa covid
************************************************** **************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, accedere ai corsi, allievi di età maggiore di 12 anni gli esibire il GREEN PASS , in corso di validità, all'atto dell'iscrizione o per accedere alla lezione di prova
Cos’è la voce?
Dal punto di vista fisico la voce è l’espressione del suono generato dalle corde vocali, che prende forma grazie alle cavità di risonanza, situate al di sopra delle corde vocali, determinando il timbro.
Il timbro è ciò che caratterizza la voce di ognuno di noi, come un vero e proprio strumento.
Ma la voce è soprattutto lo strumento che consente di entrare in relazione con l’altro, che permette di esprimere i nostri sentimenti, le nostre idee: pertanto è di fondamentale importanza conoscere la propria voce per tutelarla e arricchirla.
OBIETTIVO
Migliorare le capacità vocali ed espressive di chi, per lavoro, ha necessità di parlare in pubblico, cantare, recitare o semplicemente desidera acquisire una padronanza vocale.
ARGOMENTI TRATTATI
Lo strumento vocale: corde vocali, attacchi, respirazione adeguata e gestione dell’accordo pneumo-fonico (emissione bilanciata della voce)
La voce e il corpo: tensione-rilassamento e postura
Ricerca del “centro”: concentrazione ed energia
Vocali e consonanti: viaggio attraverso la lingua italiana -nozioni di fonetica e corretta articolazione
Correzione delle pronunce errate, delle cadenze dialettali e di eventuali difetti di articolazione.
Studio degli elementi espressivi della voce:
Tono/Volume/Ritmo/Colore
METODOLOGIA
Il lavoro prevede:
- brevi lezioni frontali esplicative sul funzionamento dell’apparato fonatorio
- momenti esperienziali di piccoli gruppi