Non aprite quella bocca - con Daniele Crasti - da marzo

Il corso

Giovedì dalle 20.00 alle 23.00

Periodo: da marzo a giugno

Inizio corso: 5 marzo 2026

Sede di Monza

Costo: € 560

Pagamento rateale:
iscrizione + 3 rate tramite RID a marzo, aprile, maggio

Sconto del 15% per chi effettua il pagamento in soluzione unica

contattaci per maggiori informazioni  
Torna alla pagina del corso

In questo corso...

Il laboratorio si propone d'indagare uno dei testi più famosi del grande commediografo britannico Alan Ayckbourn “Confusioni”, ed in particolare l'atto unico “Due chiacchiere al parco”.

Sarà proprio lui a guidarci durante il percorso, portandoci fino alla vera e propria scrittura drammaturgica del testo e dei nostri personaggi. Parte fondamentale del lavoro sarà infatti la voglia di mettersi in gioco e scrivere il proprio testo partendo dai meccanismi suggeriti in "Due chiacchiere al parco". Se non avete voglia di scrivere non è il laboratorio che fa per voi :)

La solitudine, l'ossessione, l'imbarazzo, il narcisismo e l'incomunicabilità, sono questi i cinque stati d'animo misti a sentimenti e situazioni che vengono fuori dalla penna di Alan Ayckbourn. Lo humor nasce dal contrasto tra l'ilarità di ciò che sta avvenendo sulla scena e l'impassibilità con la quale i personaggi lo vivono. È uno humor più di situazione che di battuta, quindi, con effetti visivi oltre che verbali.

È la rifessione di ciò che spesso riconosciamo nelle nostre vite a farci sorridere, di come a volte siamo noi stessi quei personaggi che stiamo sbirciando.

In una fase del percorso l'insegnante sarà affiancato da Francesco Meola.

Informazioni aggiuntive
Requisito fondamentale è avere voglia di cimentarsi nella scrittura scenica. 
È previsto un training fisico.
Si richiede un'abbigliamento comodo.

I docenti

Daniele Crasti
Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, studia tra gli altri con Massimo Loreto, Bruno Fornasari, Riccardo Pradella, Nikolaj Karpov, Peter Clough, Paolo Nani. È co-fondatore della compagnia Oyes, con cui recita stabilmente dal 2011. Dal 2014 tiene corsi di teatro per le scuole sviluppando un personale metodo di pedagogia.
Leggi di più

Francesco Meola
Laureato in Lettere Moderne e diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, studia al Lee Strasberg Institute di New York e alla Biennale College di Venezia. A partire dal 2005 lavora in teatro in Italia, negli Stati Uniti e a Taiwan. È co-fondatore della Compagnia Òyes. Alterna all’attività di attore quella di insegnante di teatro per adulti e bambini, collaborando con diverse scuole di teatro e cinema.
Leggi di più