Lì Sei Vero - Le relazioni di comunità, luoghi di umanità
giovedì 29 ottobre ore 15
La condizione sociale “contagiata” dall’emergenza Covid 19 porta oggi alla necessità e all’opportunità di vivere la fase di ripartenza con uno sguardo progettuale e collettivo al fine di contenere il più possibile situazioni di emarginazione ed impoverimento, riscostruendo la vitale e necessaria relazione umana.
La risposta all’emergenza sanitaria e il tempo del “lockdown”, da cui piano piano stiamo emergendo, ricostruendo risposte a favore di ragazzi e giovani, di persone con disabilità e delle loro famiglie, del bisogno relazionale di tutti, hanno messo in evidenza, inevitabilmente, accanto alle esperienze personali di dolore, situazioni di forte fragilità e di generale impoverimento e fatica soprattutto per quelle fasce maggiormente a rischio anche prima della sopraggiunta del coronavirus.
La ripresa della vita “economica e produttiva” rischia di lasciare in secondo piano quella che invece deve e dovrebbe diventare il motore di una “rinascita”, ovvero la ripresa e la ricostruzione di una vita sociale che faccia maggiormente presa sul valore e la potenzialità delle relazioni di comunità.
Nella tavola rotonda esperti di sport, scuola, inclusione sociale e welfare di comunità ci accompagneranno nell’approfondimento delle riflessioni e questioni emerse nei dibatti delle giornate precedenti.
Introduzione:
Desirée Chiara Merlini, Assessore alla Famiglia e Politiche Sociali del Comune, Città di Monza
Giovanni Vergani, coordinatore Progetto TikiTaka equiliberi di essere
Moderatore:
Stefano Laffi, formatore e ricercatore – Codici - Milano
Relatori:
Massimo Achini, Presidente CSI Milano
Fabio Terraneo, coordinatore Progetto sociale Casanostra - ass. Il Mosaico
Valentina Ghetti, vicedirettore di LombardiaSociale.it
Marta Petenzi, Segretario Generale della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza